Si è svolto presso l’AUDITORIUM SAN FEDELE di #Milano il concerto ad alta rappresentazione artistica per i 60 anni dalla morte del piu importante musicista del popolo romeno: il compositore, il violinista e direttore d’orchestra George Enescu. L’evento ha avuto come protagonisti due tra i piu conosciuti solisti romeni contemporanei: il violinista Remus Azoiței ed…
Categoria: STORIA
Cultura tradizione e solidarietà a Torino con Reghina Belei
La comunità romena di Torino riunita in una domenica di festa che nel calendario ortodosso si trova come San. Michelle e Gabrielle. Una serata culturale di spettacolo e musica che ha riunito tutte le associazioni culturale romene della zona, ospitata nel Teatro Piccolo Valdoco di Torino. Occasione in cui la cantante di musica popolare, Reghina…
Serata dedicata alla Romania nell’ambito del Festival Musica delle Nazioni a ERBA (Como)
Mercoledi, 16 settembre 2015; ore 21 00 Indirizzo: Castello di Pomerio, via Como 11, Erba (CO) Accademia Europea di Musica con il patrocinio di Comune di #Erba, Regione #Lombardia, #EXPO #Milano 2015 organizza anche quest’anno il #festival Musica delle Nazioni – festival arrivato alla XI-a edizione, interamente dedicata a Expo 2015. La rassegna propone cinque…
Venezia mostra di Daniela Nenciulescu “L’OMBRA DELLE FALCI E LA STELLA POLARE” fino al 24 luglio
PICCOLA GALLERIA DELL’ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA VENEZIA Dal 3 al 24 luglio 2015 Attraverso una selezione di opere tratte dal ciclo L’ombra delle falci e la Stella Polare e L’annunciazione, Daniela Nenciulescu presenta negli spazi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, gli ultimi lavori scultorei. “L’allegoria”, scrive Anna Comino…
Poesia dedicata alla festa della camicia folkloristica (ia), di Paula Chibici
“Ia” è una camicia indossata dalle donne, caratteristica del porto rumeno nazionale, fatta di lino bianco e canapa, cotone, lino o “baha”. “Ia” è ornata di ricami o cuciture. In Banato i ricami molto spesso si combinano con pizzo e ricami è ornata con “sabace”, ornamenti realizzati in stoffa.
Il festival della camicia folkloristica (ie) a Verona
L’amore per la tradizione ha riunito le comunità romene a Verona, in una splendida giornata di sole, per festeggiare insieme la camicia artigianale ricamata che si celebra il 24 giugno! Camicia che una volta le nostre nonne preparavano come dote ai figli che si sposavano! Camice e non solo, cuscini, tende, tovaglie e tovagliogli, ricamati…
Il 24 giugno si celebra la festa del costume folkloristico romeno (ie)
traduzione e adattare testo di Elena Narcisa Voinea : sursa foto internet e La Blouse Roumaine si Silvia Floarea Tőth “Ia” è una camicia indossata dalle donne, caratteristica del porto rumeno nazionale, fatta di lino bianco e canapa, cotone, lino o “baha”. “Ia” è ornata di ricami o cuciture. In Banato i ricami molto spesso si combinano con pizzo e ricami è ornata con “sabace”, ornamenti realizzati in stoffa.
EXPO 2015. :Conferenza: “Alimentazione.Cibo e malattia. Dov’è il confine?
Conferenza: Alimentazione. Cibo e malattia. Dov’è il confine? Dott. Gheorghe CERIN – EXPO Milano 2015 Il Centro Culturale Italo Romeno in collaborazione con Il Padiglione della Romania, Cardioteam Foundation onlus e Policlinico di Monza, presidio Clinica San Gaudenzio di Novara hanno il piacere di invitarVi, sabato 27 giugno 2015, ore 16 00 presso il Padiglione…
Concluso con successo il 24° Premio Internazionale di Poesia di Triuggio
Emozioni, entusiasmo e parole semplici, riuniscono una volta all’anno i piccoli e i grandi poeti nella splendida cornice della Villa Taverna di Triuggio. Il Pres. del Centro Culturale Giovani e Poesia, Alessandro Villa, organizza ormai da ben 24 anni questo evento dove per una volta all’anno le persone coinvolte vengono da tanti paesi diversi per…
Verona: alla festa dei popoli spiccano i colori del tricolore romeno!
Alla Festa dei Popoli di Verona , non poteva mancare anche la Romania, rappresentata dalla comunità numerosa sul territorio, tra balli canti e costumi tradizionali con la bandiera tricolore, come se volessero gridare al mondo – “siamo fieri di essere romeni”! La parte artistica è stata coordinata da Zlatov Claudia, che ha reso ancora più speciale…