Uno specchio fra due culture
Dal 1 al 31 ottobre 2017 – Teatro Corte dei Miracoli
Credi che lo zingaro sia un rumeno?
Che la Romania sia nei Balcani?
Stenti a credere che i gitani vengano dall’India?
«Una civiltà esordisce col mito e termina nel dubbio»…diceva un intellettuale romeno dagli ideali ambigui ma dalle idee molto chiare. Dubbi e confusioni fra popolo romeno e cultura ròm, figli anche di una somiglianza lessicale ingannevole, si daranno una pettinata davanti allo “specchio” (in romeno: Oglindă), per far sì che la millenaria tradizione ròm e zigana e la profonda cultura romena si riflettano l’un l’altra, in un gioco di similitudini e differenze.
Al teatro Corte dei Miracoli un nuovo festival su civiltà e folklore,
per un… “roaming” attraverso musica, teatro, cinema, filosofia e fotografia.
Domenica 1 ottobre, ore 19:30
La morte che ride | Mostra fotografica
La spedizione di fotografi e reporter della Tigre ha viaggiato per i cimiteri della Transilvania, ha “scavato” a fondo nella cultura romena e resuscitato scatti e storie… immortali! Per il reportage “Romania. Il pozzo delle storie”.
Da mercoledì 4 ottobre, ore 18:00
Aperitivo Letterario
Ogni mercoledì, in occasione del festival, la Corte ha l’onore di iniziare il suo primo ciclo di aperitivo letterario dedicato ai grandi autori, al folklore, alla filosofia e al teatro romeno. Il 4 ottobre inizieremo con Dracula di Bram Stoker, per poi proseguire l’11 ottobre con Romania FOLK, il 18 ottobre col Teatro dell’Assurdo di Eugène Ionesco e il 25 ottobre con la filosofia di Mircea Eliade ed Emil Cioran. Come resistere all’idea di parlarne davanti a un bicchiere di vino e a qualche leccornia?
Giovedì 5 ottobre, ore 21:30
Transylvania (2006) | Cineforum
Uno degli ultimi film dal cantore della cultura ròm per immagini. Il regista Tony Gatlif torna in Romania e la zingarina Asia Argento torna in Transilvania alla ricerca di un musicista.
Domenica 8 ottobre, ore 19:30
L’abbondanza | Editoria e gastronomia
In occasione dell’uscita del numero 14 della rivista La Tigre di Carta dedicato al tema “Abbondanza”, si presentano gli scatti della Romania accompagnati da pietanze della gastronomia romena.
Giovedì 12 ottobre, ore 21:00
Noul val românesc | Cineforum
Claudio Bartolini, critico e redattore di “Film Tv” e “Nocturno Cinema”, racconta di autori come Popescu, Muntean, Mungiu e degli altri animatori del “Nuovo cinema romeno”.
Sabato 28 ottobre, ore 19:00
Il paradosso romeno | Arte e filosofia
Incontro con Horia Corneliu Cicortaş e la redazione di Antarès per approfondire il numero sull’epoca d’oro della cultura romena e con la Casa Editrice Bietti per presentare le raccolte teatrali di Mircea Eliade.
Ore 21:30
Enescu e dintorni | Musica
Davide Galli, pianista formatosi alla Guidhall di Londra, ricorda il più grande compositore romeno, George Enescu, attraverso alcune sue opere pianistiche, a confronto con altri autori dell’Est Europa.
Domenica 29 ottobre, ore 21:00
Uomini e pietre | Teatro
Gran finale con la prima mondiale di un’opera di Mircea Eliade rimasta a lungo inedita! Per l’occasione, la casa editrice Bietti presenta la pubblicazione della sua raccolta di scritti teatrali dell’intellettuale romeno.
Martedì 31 ottobre, dalle 18:00
Frankenstein! | Finissage con festa in maschera
Per stemperare la dor (“nostalgia”) di fine Festival, un aperitivo filosofico e una jam session dal sapore transilvano! Se venite travestiti vi offriamo il primo giro, per un Halloween romeno…
DOMENICA 29 OTTOBRE | ORE 21:00
Gran finale del festival Oglindă, dedicato al confronto speculare fra tradizione ròm e cultura romena, con la prima mondiale di un’opera diMircea Eliade rimasta a lungo inedita:
UOMINI E PIETRE
Scritto nella primavera del ’44 durante il turbolento soggiorno dell’intellettuale romeno nel Portogallo di Salazar.
https://www.facebook.com/events/1462120330524344/
piu info Festival
http://www.latigredicarta.it/corte_dei_miracoli/2017/09/26/oglinda-festival-romania/
Teatro Corte dei Miracoli
Via Mortara 4, Milano 20144
Presso l’associazione culturale “La Taiga”
In collaborazione con la rivista La Tigre di Carta
www.latigredicarta.it | lataiga@latigredicarta.it
INGRESSO
Per l’ingresso è necessario tesserarsi a un costo di 5 euro
L’abbonamento per partecipare all’intero festival è di 50 euro (tessera inclusa)