#Bergamo – Agri Travel & Slow #Travel #Expo 2017.
Cos’è
Agri Travel & Slow Travel Expo (ATEST), è il primo salone internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che nel 2017 giunge alla sua terza edizione (17, 18, 19 febbraio) con un format ancora più originale e innovativo per celebrare al meglio il 2017, Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, argomento che ha caratterizzato la manifestazione.
Le parole chiave
Agri Travel & Slow Travel Expo è un evento (www.agritravelexpo.it) ruotante attorno alle quattro parole chiave che guidano l’evento: AGRICOLTURA, CULTURA, TURISMO E SOSTENIBILITA’, con un focus sul CIBO, sempre protagonista assoluto, rappresentando un potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi nella loro totalità attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola.
Per la prima volta la Romania, presso l’area fiere di Bergamo, con la Regione #Bucovina, riscuote un grande sucesso attirando l’attenzione del pubblico in modo positivo.
Le richezze ed i gioielli del territorio vengono rappresentate attraverso 3 elementi fondamentali che sono: le immagini dei monasteri dipinti della Bucovina,
le uova dipinte artigianalmente con icone e volti della chiesa ortodossa, una tradizione molto usata sopratutto a pasqua.
Il pesce di fiume (la trota), afumicata ed elaborata, presentata in conserve e in varie ricette tradizionali biologiche, che viene prodotto dall’azienda Bio ValePutna .
Allo stand si è svolto uno show cooking con il supporto della Aura Company e Robert Raducescu, ed il pubblico è stato delizziato con degli involtini di verza (le sarmale) con polenta, un piato tipico tradizionale realizzato dal ristorante romeno -“Bucataria de Acasa”., di Milano.
Lo stand è stato rappresentato dal direttore del Centro Nazionale di Informazione e Promozione Turistica Suceava, Claudiu Ducu Bradatan.
Bucovina – “Un Regno Fiabesco” a 2 ore dall’Italia!
Nel giorno dell’inaugarazione è stata premiata l’Associazione ANTREC – National Association of Rural, Ecological and Cultural Tourism
Un grande progetto di questa edizioe è stato il “Congresso europeo sullo sviluppo rurale attraverso il turismo” organizzato da Eurogites, la Confederazione Europea del Turismo Rurale comprendente 35 associazioni rappresentative di 27 paesi europei, che si è tenuto per la prima volta in Italia proprio ad Agri Travel & Slow Travel Expo.
La FEDERAZIONE EUROPEA DI ASSOCIAZIONI ATTIVE PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO RURALE, ha vinto il primo premio al concorso organizzato da STRD 2017 – SUSTAINABLE TOURISM FOR RURAL DEVELOPMENT, un settore importante nel turismo rurale Europeo. Il progetto della Romania vince il contest del mercato delle idee #strd2017, premiati da Klaus Ehrlich, Segretario Generale Eurogites (European Federation Of Rural Tourism).
Non è mancata la presenza di alcuni personaggi istituzionali che hanno visitato lo stand quali il sig. Console Generale della Romania a Milano, Adrian Georgescu.
Molto importante anche la presenza dell’Ambasciatore della Thailandia e l’Ambasciatore del Marocco
– Klaus Ehrlich, Segretario Generale Eurogites (European Federation Of Rural Tourism).
– Sua Eccelenza, Ambasciatore della Bolivia in Republica Italiana Dott. Antolin Ayaviri Gomez.
– Dott.sa Eva Gloria Chuquimia Mamani, Console Generale della Bolivia a Milano.
– Commendatore dott. Maurizio Chizzoli.
– Antonino La Spina, pres. UNPLI Italia ( Unione Nazionale Pro Loco Italia).
– Alberto Capitanio, pres. Compagnia delle Opere Bergamo, Piero Zuddas, responsabile imprese Sardegna.
– Walter Belotti, pres. del Museo della Guerra Bianca.
– Marco Piscopo, pres. Associazione nazionale bed&breakfast, affitta camere e case per vacanza.
– Massimo Pozzi, portale internet Horse Touring.
– Eugenio Sorrentino, responsabile dell’ ufficio stampa di SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio.
– Marius Giuglan, Consigliere “Romania”-Lombardia -Bergamo.
– Chiara Bramani Progetto Cina / China Project.
– Paolo Galbiati, consulente nello sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese.
– Sig.ra Silvica Simonca, pres. Asociazione “Orizzonti latini” Cremona con la segretaria dell’Associazione Gianina Palada.
– Florentina Nita Poetessa e giornalista.
– ing.Constantin Nita.
Si ringrazia Stefan Costin Ignat per il lavoro di hostess, il supporto logistico e le traduzioni dei materiali.
Si ringrazia per il sostegno e l’ospitalità a Stefania Pendezza- Project manager AgriTravel, a Robert Raducescu-Imprenditore e tittolare Aura Company e pres. Associazione “Romania ” – Lombardia, a Carlo Conti-vicepresidente Fiera di Bergamo.
foto copyright by #feliciafotoreporter ©
L’evento Agri Travel ha il patrocinio di 2017 – International Year of Sustainable Tourism for Development , Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Enit Ente Nazionale del #Turismo, Legambiente e il supporto della Camera di commercio di Bergamo e di Regione #Lombardia.